
(Ansa) - ROMA - Il fumo annebbia le capacità decisionali: i fumatori sono incapaci di decidere in base alle conseguenze prevedibili della loro scelta, come se in qualche modo le sigarette ottenebrassero i normali criteri di scelta di cui la nostra mente è capace.
E' quanto suggerisce uno studio diretto dal neuroscienziato Read Montague del Baylor College of Medicine di Houston, Texas, super-esperto di studi sulle abilità decisionali umane e sulle influenze esterne su di esse, come la pubblicità.
Pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, questo studio sembra dunque dimostrare che anche il fumo influenza, e in negativo, la capacità decisionale umana, almeno quando ci sono di mezzo i soldi. Infatti il neuroscienziato ha coinvolto un gruppo di fumatori e non fumatori in un gioco di investimenti. I volontari dovevano investire del denaro ed avevano a disposizione due tipologie di investimento alternative; alla fine veniva detto loro sia la cifra guadagnata grazie alla loro scelta, sia quella che avrebbero guadagnato se avessero optato per la possibilità alternativa. Ripetendo il gioco più volte i non fumatori imparavano a calibrare le proprie scelte sulla base delle precedenti puntate, tenendo conto dell'informazione che veniva fornita loro alla fine di ognuna per scegliere al meglio nella giocata successiva.
I fumatori invece continuavano a scegliere con i 'paraocchi', ignorando completamente i suggerimenti che potevano venirgli dalle puntate precedenti. Infatti mentre i neuroscienziati via via che il gioco continuava riuscivano a predire le successive giocate dei non fumatori, ciò era impossibile con i fumatori, i cui criteri di scelta non erano guidati dalle puntate precedenti. In che modo le sigarette mandano in panne i loro criteri di scelta? Per scoprirlo i neuroscienziati hanno analizzato il cervello dei volontari durante il gioco con la risonanza magnetica. Sorprendenti i risultati: nessuna differenza di attivazione neurale tra fumatori e non fumatori, sebbene scegliessero diversamente le aree neurali accese dimostravano che entrambi avevano chiare le conseguenze delle due opzioni, semplicemente però i fumatori non sanno fare tesoro di queste informazioni o non sono in grado di adottarle come criterio di scelta, come se il fumo, appunto, appannasse la loro capacità decisionale.
Fonte:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_17895895.html
Le ultime notizie relative a questo argomento
Spazzola i denti per salvare il cuore (20/09/2008 - 22:08) letto 1389 volte
Nuovo studio scagiona il caffè: non fa male al cuore (24/06/2008 - 18:20) letto 2304 volte
Salute: 20 mln di italiani russano, letti separati per uno su 10 (09/03/2008 - 09:23) letto 2301 volte
Il fumo? "Annebbia la capacità decisionale" (02/03/2008 - 20:27) letto 1191 volte
Depressione, se chiedi aiuto ce la fai (01/03/2008 - 10:22) letto 2359 volte
La Cassazione: in malattia si può uscire di casa (01/03/2008 - 09:29) letto 1378 volte
Salute: Lilt, una mela al giorno salva la vita (27/02/2008 - 23:12) letto 1132 volte
Smettere di fumare ringiovanisce, anche la pelle (26/02/2008 - 22:10) letto 2992 volte
Salute: rapporto, cresce il numero di obesi in Italia (26/02/2008 - 22:04) letto 2261 volte
Lotta alla calvizie, buone notizie dalla Germania: in un gene il segreto per far crescere i capelli. (25/02/2008 - 23:37) letto 1140 volte
Aids: forse un gel vaginale fermera' l'epidemia (25/02/2008 - 23:04) letto 1057 volte
Diminuire il sale per combattere l'obesità (24/02/2008 - 15:50) letto 2202 volte
Sicilia troppo grassa (22/02/2008 - 18:53) letto 1088 volte
Tutte le notizie relative a questo argomento
modest evening dresses modest evening dresses Isabella bridesmaid prom dresses bridesmaid prom dresses